Discorso diretto e indiretto: comprendere le differenze e come utilizzarle

Di Famworld
-
12/10/24
Discorso diretto e indiretto: comprendere le differenze e come utilizzarle

Il discorso diretto e il discorso indiretto sono due modi fondamentali per riportare il discorso in un testo. Che si tratti di letteratura, giornali, saggi accademici o conversazioni quotidiane, queste due forme sono onnipresenti. Ma quali sono esattamente le differenze tra loro? Quando e come usarli? Questo blog esplora in modo approfondito queste due modalità di discorso, spiega le loro definizioni, analizza le loro specificità e presenta esempi per comprenderle meglio.

  1. Cos'è il discorso diretto?

Il discorso diretto è uno stile di narrazione in cui le parole o i pensieri di un personaggio o di una persona vengono riportati esattamente come sono stati pronunciati, senza modifiche. Si tratta di citare qualcuno parola per parola, compresi eventuali segni di punteggiatura che circondano quelle parole, come virgolette, trattini o altre forme di punteggiatura.

Esempio di discorso diretto:

  • John disse: “Vado al mercato. »

In questo esempio la frase di Giovanni è riprodotta esattamente come l'ha detta, tra virgolette. Ciò dà un senso di immediatezza e fedeltà al modo in cui le parole sono state pronunciate.

  1. Caratteristiche del discorso diretto

Il discorso diretto è caratterizzato da diversi elementi chiave:

Punteggiatura:

Il discorso diretto è solitamente introdotto da un verbo parlante (come dire, gridare, dichiarare, chiedere), seguito da virgolette o trattini. Le virgolette indicano chiaramente l'inizio e la fine della citazione.

Esempio: ha chiesto: "Cosa fai stasera?" »

Intonazione ed espressione diretta:

Nel discorso diretto, l'intonazione di chi parla è spesso evidente. Ciò aiuta a rendere i dialoghi più vivaci ed espressivi. Emozioni come rabbia, sorpresa o gioia sono più facili da trasmettere.

Esempio: Ha gridato: "Stai attento!" »

Segni di soggettività:

Il discorso diretto comprende i segni della soggettività di chi parla: il suo vocabolario, i suoi tic linguistici, il suo tono, ecc. In questo modo il lettore ha un’idea chiara di come parla il personaggio.

Esempio: “Mi stai prendendo in giro? ”, rispose ridendo.

Tempi verbali:

Nel discorso diretto i verbi mantengono lo stesso tempo della conversazione reale. Se chi parla usa il presente, la frase riportata rimane al presente.

Esempio: Dice: “Sono stanco. »

  1. Cos'è il discorso indiretto?

Il discorso indiretto , invece, consiste nel riportare le parole di una persona senza citarle esattamente. Chi parla riformula le parole con parole proprie, spesso modificando la struttura grammaticale della frase.

Esempio di discorso indiretto:

  • Jean dice che andrà al mercato.

In questo esempio l’idea della frase originale rimane la stessa, ma la forma è stata cambiata. Non ci sono più virgolette e le parole vengono adattate per adattarsi alla storia.

  1. Caratteristiche del discorso indiretto

Il discorso indiretto ha le sue specificità, che lo differenziano chiaramente dal discorso diretto:

L'assenza di virgolette:

A differenza del discorso diretto, nel discorso indiretto non si usano le virgolette. Ciò significa che il discorso riportato viene integrato nella struttura del testo senza essere citato direttamente.

Esempio: mi ha chiesto cosa stavo facendo stasera.

Cambiamenti nel pronome:

I pronomi spesso cambiano nel discorso indiretto. Chi parla diventa “lui” o “lei”, a seconda di chi sta parlando. Ciò consente una migliore integrazione delle parole nella storia.

Esempio :

  • Discorso diretto: Dice: “Parto domani. »
  • Discorso indiretto: dice che partirà domani.

Cambiamenti nei tempi verbali:

Il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto comporta spesso un cambiamento nel tempo verbale. Ad esempio, se il verbo nel discorso diretto è al presente, nel discorso indiretto può passare all'imperfetto, soprattutto se il verbo pronunciato è al passato.

Esempio :

  • Discorso diretto: Dice: “Sono felice. »
  • Discorso indiretto: Ha detto che era felice.

Cambiamenti nelle parole interrogative e nelle congiunzioni:

Nel discorso indiretto le domande dirette diventano indirette. Ad esempio, invece di "Cosa stai facendo?" ", possiamo dire "Mi ha chiesto cosa stavo facendo". Congiunzioni come “quello” o “se” vengono spesso utilizzate anche per introdurre proposizioni subordinate.

Esempio :

  • Discorso diretto: "Verrai domani?" »
  • Discorso indiretto: Mi ha chiesto se sarei venuto il giorno dopo.
  1. Quando utilizzare il discorso diretto e il discorso indiretto?

La scelta tra discorso diretto e indiretto dipende dallo stile, dal contesto e dalle intenzioni del narratore. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi a seconda di ciò che vuoi realizzare.

Discorso diretto: creare immediatezza e autenticità

Il discorso diretto è perfetto per creare un'atmosfera vivace nei dialoghi o per riportare parole importanti esattamente come sono state dette. Aiuta a rendere i personaggi più vivi e autentici, dando loro una voce unica.

È ampiamente utilizzato nei dialoghi di romanzi, opere teatrali o sceneggiature, dove le interazioni tra i personaggi giocano un ruolo centrale.

Discorso indiretto: facilitare la narrazione fluida e obiettiva

Il discorso indiretto, invece, è utile quando il narratore vuole riportare quanto detto senza impantanarsi nei dettagli. È meno drammatico, ma consente una migliore integrazione delle parole nella storia. Permette inoltre al narratore di aggiungere sfumature o dare un'interpretazione delle parole riportate.

Viene spesso utilizzato in articoli di notizie, saggi accademici o narrazioni in terza persona.

Libertà di parola diretta e indiretta: una terza opzione?

Tra il discorso diretto e il discorso indiretto esiste una forma intermedia chiamata discorso indiretto libero . Questa forma combina elementi di entrambi gli stili. Le parole sono riportate senza virgolette, ma vengono preservati lo stile e le intonazioni del discorso diretto. L'oratore sembra quindi parlare direttamente, anche se le sue parole non sono citate esattamente.

Esempio :

  • Discorso diretto: dice a se stessa: “Che uomo noioso! »
  • Discorso indiretto: pensava che fosse noioso.
  • Discorso indiretto libero: Che uomo noioso, pensò.

Il discorso indiretto libero viene spesso utilizzato in letteratura per immergere il lettore nei pensieri o nelle riflessioni di un personaggio, pur mantenendo una certa distanza narrativa.

Trappole da evitare

È importante prestare attenzione all'accordo teso quando si passa dal discorso diretto a quello indiretto. Se il verbo principale è al passato, gli altri verbi devono concordare di conseguenza.

Inizia l'ospitalità

Inizia a guadagnare