L'alternanza linguistica nel risveglio scientifico

Di Famworld
-
01/04/23
L'alternanza linguistica nel risveglio scientifico

Ripasso delle lezioni sull'alternanza linguistica

Per diversi decenni, l'alternanza linguistica è stata ancora oggetto di vari studi. Schematicamente, possiamo dire che la maggior parte di questi studi ha preso due direzioni: da un lato, si esplorano le implicazioni sociali legate all'alternanza linguistica (Myers-Scotton 1990, 1992, 1993, 1995); dall'altro si descrivono gli aspetti linguistici inerenti alla produzione dell'alternanza (Poplack 1980, Sankoff e Poplack 1981).

Nonostante la portata e la rilevanza di questo lavoro (alcuni sono diventati classici in questo campo), crediamo che ci siano ancora strade interessanti che non sono state ancora sufficientemente esplorate in questo campo. Nelle comunità diglossiche, ad esempio, dove una lingua prestigiosa che garantisce comunicazioni cosiddette istituzionalizzate coesiste con una o più altre lingue ridotte a comunicazioni individualizzate (Corbeil 1980: 79), l'alternanza delle lingue può servire come base per esplorare le relazioni tra il funzionamento macrosociale della diglossia (e il conseguente conflitto linguistico) e il comportamento linguistico degli individui. Da qui la domanda: esiste una relazione tra le ricadute socio-culturali della diglossia e l'alternanza?

Diglossia e conflitto linguistico

Il concetto di “conflitto linguistico” nasce e si consolida, occorre ricordarlo, nell'ambito del contatto linguistico nei paesi catalani e occitani. Secondo Kremnitz 1981: 65, questo termine viene a reinterpretare il concetto di diglossia allora in voga tra i sociolinguisti (soprattutto nordamericani).

Per meglio evidenziare la particolarità del concetto di "conflitto linguistico", occorre ricordare brevemente l'evoluzione della concezione e dello studio del contatto linguistico. In generale, si può affermare che le società occidentali non sono sempre state tolleranti nei confronti del bilinguismo e del multilinguismo. È perché, in questo campo, queste società sono state a lungo alimentate dalla cosiddetta ideologia unitarista, quest'ultima fondata sul “mito di un'unica lingua originaria comune a tutta l'umanità.

L'episodio biblico della Torre di Babele illustra questa situazione. Questo mito per così dire millenario è stato consolidato dalla clamorosa filosofia nazionalista del XIX secolo che, stabilendo un legame organico e univoco tra lingua e nazione, ha fatto dello Stato-Nazione un modello ideale a cui tutte le comunità umane dovrebbe aspirare. È in questo contesto che il multilinguismo è ancora oggi percepito (apertamente o insidiosamente) come pericoloso.

Semplificando, l'atteggiamento dominante è stato a lungo quello di considerare il monolinguismo come l'ideale di uno Stato, il bilinguismo come una situazione deprecabile e il multilinguismo come miseria e dannazione (Pattanayak 1981). Questa convinzione avrà ripercussioni sull'orientamento della ricerca nel campo del bilinguismo e del multilinguismo in generale, e del contatto linguistico in particolare.

Inizialmente, pur concepindo il bilinguismo come dannoso per lo sviluppo intellettuale, sociale e psicologico del soggetto, ne limiteremo lo studio a fatti individuali isolati. Prudent 1981:18 riferisce, ad esempio, che prima degli anni '50 l'atteggiamento dominante nei confronti del bilinguismo può essere riassunto in queste rivelazioni di Pichon.

Alternanza linguistica e conflitto linguistico

Negli Stati Uniti questa nocività del bilinguismo si spiega; perché da un lato lo sforzo richiesto per l'acquisizione della seconda lingua sembra ridurre la quantità di energia intellettuale disponibile per l'acquisizione di altre conoscenze, dall'altro soprattutto il bambino si trova incastrato tra diversi sistemi spesi l'uno dall'altro: la sua mente non trova fondamento in nessuno dei due e li adultera entrambi privandoli della loro originalità e privandosi così delle risorse accumulate nei secoli dai suoi predecessori in ogni idioma.

Come dice così giustamente il signor Laurie, la sua crescita intellettuale non è raddoppiata, ma dimezzata; la sua unità di spirito e di carattere fa fatica ad affermarsi. Anche Weinreich 1953, che fu il primo a proporre di comprendere i fenomeni di contatto linguistico così come si presentano in situazioni di bilinguismo di gruppo, non sfugge del tutto alla visione negativista del bilinguismo e del contatto linguistico: gli effetti del contatto linguistico sono al di fuori della norma e sono implicitamente considerati come deviazioni, errori, colpe da evitare il più possibile.

Successivamente, riconosceremo che la nozione di bilinguismo può andare oltre il quadro individuale per estendersi a intere comunità, proprio sotto il nome di “diglossia”. Anche se finiamo per ammetterlo, continuiamo a deplorare gli effetti nefasti e devastanti del bilinguismo di gruppo sul normale sviluppo delle culture e delle società.

Come sappiamo, è stato Ferguson nel 1959 a dare il via ad approcci meno “normativi” al bilinguismo di gruppo basati sulla sua concezione “riveduta” della diglossia. Questo autore concepisce la diglossia come una situazione comunitaria in cui coesistono due varietà linguistiche complementari, una superiore, che assicura le funzioni della comunicazione sociale nei cosiddetti domini alti, e una inferiore, utilizzata nei domini meno prestigiosi della comunicazione sociale.

Inizia l'ospitalità

Inizia a guadagnare